Consumo energetico e impatto ambientale
Introduzione
[10 minuti] Attività preparatoria: chiedi ai membri della classe quali tipi di energia utilizzano a casa o nella loro comunità locale e cosa pensano si possa usare a scuola per generare elettricità per il riscaldamento, il raffreddamento e la cucina.
Raccogli i suggerimenti e scrivili sulla lavagna. Chiedi alla classe di distinguere rapidamente tra fonti di energia rinnovabili e non rinnovabili. Suggerimento: mostra la classificazione tra fonti di energia rinnovabili e non rinnovabili e tra fonti primarie e secondarie.
Spiega alla classe che per questa attività è necessario apprendere alcuni termini linguistici chiave. Dividi la classe in gruppi e chiedi loro di definire i seguenti concetti:
• Energia: capacità di compiere lavoro, o la forza che sta alla base di ogni attività.
• Fonte di energia: qualcosa che può essere sfruttato per fornire calore, elettricità, energia chimica, meccanica, nucleare o radiante.
Obiettivi
• Comprendere le differenze tra energia rinnovabile e non rinnovabile, l’uso dell’energia nel contesto locale e le fonti di energia rinnovabile come sostitute ai combustibili fossili.
• Indagare sulle fonti di approvvigionamento energetico della propria abitazione e calcolare le emissioni della propria famiglia in Europa, a livello nazionale e locale.
Risultati dell’apprendimento
Al termine di questo scenario, la classe sarà in grado di:
• Distinguere tra risorse energetiche rinnovabili e non rinnovabili.
• Identificare le fonti energetiche utilizzate a livello europeo, nazionale e locale e il ruolo che svolgono all’interno del sistema energetico.
• Spiegare come le fonti locali di energia rinnovabile possano sostituire l’energia da combustibili fossili per soddisfare le esigenze della comunità.