Introduzione alla produzione autonoma o locale: yogurt e formaggio
Introduzione
Diversi studi scientifici dimostrano come la produzione di carne e latte sia una delle principali cause
dell’aumento dei gas serra nell’atmosfera e generi inquinamento, sovrapproduzione e rifiuti.
L’obiettivo del modulo non è quello di scoraggiare completamente l’uso di questi prodotti, ma di avere maggiore
consapevolezza delle implicazioni ambientali e agricole della produzione di latte e di prodotti lattiero-caseari.
L’obiettivo è quindi quello di evidenziare come la piccola produzione locale di latte e derivati generi maggiori
benefici sia in termini di qualità che di sostenibilità generale.
La classe avrà accesso sia a brevi video e materiali tratti dal web che illustrano l’impatto della produzione
industriale di latte e prodotti caseari, sia a video sui piccoli prodotti lattiero-caseari locali
Obiettivi
- Comprendere l’impatto della produzione agricola
industriale e imparare a invertire il processo produttivo
verso una produzione locale a km zero che favorisca i
piccoli produttori locali. - Comprendere l’importanza dell’autoproduzione
alimentare e il suo ruolo nell’agricoltura sostenibile e
nella sicurezza alimentare futura. - Comprendere come la produzione autonoma di cibo
possa ridurre gli sprechi alimentari e valorizzare il proprio
lavoro. - Capire come produrre yogurt e formaggio in casa
Risultati dell’apprendimento
Al termine di questo scenario di apprendimento, la classe
sarà in grado di:
● Spiegare l’importanza dell’autoproduzione alimentare
e il suo impatto sull’ambiente e sull’economia locale.
● Analizzare e discutere le conseguenze ambientali
dell’uso massiccio dell’agricoltura industriale
● Pianificare le modalità per stimolare l’autoproduzione
o la produzione locale di alimenti e in particolare di
derivati del latte.
● Promuovere l’autoproduzione o il consumo di prodotti
locali anche attraverso manifesti o video digitali di
grande impatto visivo.