Crisi energetica e conflitti
Introduzione
Parti dalla seguente domanda: Che cos’è la crisi energetica? Guarda il seguente grafico sull’evoluzione dei principali prezzi regionali del gas naturale da giugno 2021 a ottobre 2022. Chiedi ai membri della classe cosa suggerisce loro il grafico.
Inizia con una breve presentazione dell’attuale crisi energetica globale, delle sue cause, compresi i fattori economici e gli eventi geopolitici, come la situazione in Ucraina, e dei suoi effetti sui diversi Paesi. Discuti l’impatto della crisi su inflazione, povertà, crescita economica e ambiente.
Nel 2021, i mercati dell’energia hanno subito un irrigidimento a causa della rapida ripresa economica post-Covid. A seguito dell’invasione russa dell’Ucraina nel febbraio 2022, tuttavia, la situazione è degenerata e il prezzo del gas naturale e dell’elettricità ha raggiunto livelli record. Ciò ha contribuito ad innescare livelli di inflazione elevati, spingendo le famiglie verso la povertà e rallentando la crescita di alcune economie, alcune delle quali hanno subito una fase di recessione. L’Europa, fortemente dipendente dalla Russia per la fornitura di gas, è stata particolarmente colpita dalla crisi, insieme ad molti Paesi con economie emergenti.
Questa crisi è diversa da quella del petrolio degli anni ’70, poiché coinvolge tutti i combustibili fossili e ha un impatto su un’economia globale più interconnessa. Gli alti costi dell’energia hanno costretto le fabbriche in Europa e in Cina a ridurre o a chiudere i battenti e hanno aumentato la povertà nei Paesi più poveri. Mentre alcuni hanno incolpato le politiche climatiche per i prezzi elevati, una maggiore quantità di energia pulita avrebbe potuto in realtà contribuire a mantenere i prezzi più bassi .
Obiettivi
Aiutare la classe a comprendere la crisi energetica globale e le sue conseguenze.
Risultati dell’apprendimento
Al termine di questo scenario di apprendimento, la classe sarà in grado di:
• Capire le complessità e le interrelazioni nelle politiche mondiali in materia di energia.
• Riconoscere l’impatto delle decisioni in materia di energia sulla stabilità economica e ambientale e sull’equità sociale.
• Sviluppare le competenze di pensiero critico e problem-solving in un contesto di vita reale.