Produzione autonoma o locale di pane e dolci
Introduzione
Diversi studi scientifici dimostrano come l’agricoltura industriale sia una delle principali cause dell’aumento dei
gas serra nell’atmosfera e generi inquinamento, sovrapproduzione e rifiuti.
L’obiettivo del modulo non è quello di scoraggiare completamente l’uso dell’agricoltura industriale (sappiamo che
è impossibile), ma di sensibilizzare sugli effetti negativi ambientali e socio-economici dei tradizionali metodi di
produzione e trasporto degli alimenti.
In particolare per quanto riguarda il grano, spesso prodotto industrialmente in territori inadatti, è stato
dimostrato un impoverimento dei valori nutrizionali e un uso eccessivo di pesticidi e altri prodotti chimici.
Al contrario, il recupero di antiche sementi locali ha migliorato la qualità delle farine e del pane prodotto e ha
generato conseguenze positive nell’economia locale e nel recupero di territori agricoli abbandonati.
L’obiettivo è quindi quello di evidenziare come la produzione agricola locale, e in particolare quella biologica,
generi maggiori benefici sia in termini di qualità del cibo che di sostenibilità generale (sociale, economica e
ambientale).
La classe avrà accesso a brevi video e materiali dal web su questi argomenti
Obiettivi
- Comprendere l’impatto della produzione agricola
industriale e imparare a invertire il processo produttivo
verso una produzione locale a km zero che favorisca i
piccoli produttori locali. - Comprendere l’importanza dell’autoproduzione alimentare
e il suo ruolo nella sostenibilità e nell’agricoltura sostenibile
e nella sicurezza alimentare del futuro. - Comprendere come l’autoproduzione di cibo possa ridurre
gli sprechi alimentari valorizzando il proprio lavoro. - Capire che chiunque può fare il pane o i dolci a casa (o a
scuola) - Capire come incoraggiare il consumo di prodotti
agricoli locali per sostenere le piccole aziende
agricole biologiche.
Risultati dell’apprendimento
Al termine di questo scenario di apprendimento, la classe sarà
in grado di:
● Spiegare l’importanza della produzione locale di cibo e il
suo impatto sull’ambiente e sull’economia locale.
● Analizzare e discutere le conseguenze ambientali dell’uso
massiccio dell’agricoltura industriale.
● Pianificare modi per stimolare il consumo di cereali
prodotti localmente e l’autoproduzione di pane o dolci.