Scenari di apprendimento esperienziale
Scopri le attività sull'ambiente
Gli scenari ambientali sono un insieme di attività/scenari di apprendimento esperienziale che sono coinvolgenti, immersivi e vicini ad applicazioni della vita reale, che mirano a migliorere la responsabilità ambientale e l’attivismo degli studenti.
Questi scenari rappresentano attività incentrate sugli studenti con una struttura flessibile che mirano a coinvolgere attivamente gli studenti nell’apprendere facendo.
Gli scenari includono attività da svolgere all’esterno e all’interno delle aule e sono filtrati in base a 7 temi diversi, durata, numero di studenti partecipanti e fascia di età. In totale, vengono presentati 70 scenari di apprendimento.
L’apprendimento esperienziale può essere realizzato sia all’interno che all’esterno dell’aula, nei laboratori o in un ambiente naturale.
Alcuni metodi esperienziali possono includere: visite sul campo, giochi di ruolo, giochi, dibattiti, ecc.
Ogni attività è progettata per contribuire a risultati specifici di apprendimento; incentivare l’attivismo ambientale, l’acquisizione di conoscenze e lo sviluppo di competenze.
È un’ingiustizia!
Introduzione Mostra alle e agli studenti l’immagine della Giustizia Bendata, esempio: Foto di Tingey Injury Law Firm su UnsplashChiedi alle e agli studenti cosa pensano che rappresenti. Chiedi: “Se è la Giustizia, perché è rappresentata da una donna? Perché è bendata?”Spiegare: “La Giustizia è basata sulla dea greca Temi − […]
Posti salubri vs posti insalubri in cui vivere
Introduction Mostra alle e agli studenti l’immagine della Giustizia Bendata, esempio: Foto di Tingey Injury Law Firm suUnsplashChiedi alle e agli studenti cosa pensano che rappresenti. Chiedi: “Se è la Giustizia, perché è rappresentata da una donna? Perché è bendata?”Spiegare: “La Giustizia è basata sulla dea greca Temi − onorata […]
Microplastiche – piccole dimensioni, grandi problemi!
Introduzione Mostra alle e agli studenti una foto della plastica che si trova nel mare. Chiedi loro cosa pensano che accada alla plastica. Forse adesso una parte è biodegradabile, ma molta non lo è, e negli ultimi 100 anni si è riversata molta plastica nei mari. Si ritiene che la […]
(Perdita di) vita senza elettricità
Introduzione Chiedi con leggerezza: perché è necessaria/come usi l’elettricità? (ricaricare apparecchi elettronici, illuminazione per leggere, guardare la TV, giocare ai videogiochi, cucinare, eccetera)Che succede quando le persone si ammalano? Perché gli ospedali hanno bisogno di elettricità? Raccogli le risposteSpiega: Un ottavo della popolazione mondiale non ha accesso a strutture sanitarie […]
Troppo rumoroso!
Introduzione Chiedi: Cosa è il rumore?Chiedi: La musica è rumore? (no – perchè no?)Come si misura il rumore?: «Un decibel è l’unità utilizzata per misurare l’intensità di un rumore o di un suono. Lo strumento più comune usato per misurare i livelli di rumore è il Fonometro. Il modello base […]