Dibattito sul Green Deal europeo
Introduzione
L’attività è dedicata all’esplorazione dei temi cruciali del cambiamento climatico e dei trasporti. Partendo da un dibattito in classe, le studentesse e gli studenti esamineranno diversi punti di vista, migliorando le loro capacità di comprensione e di ragionamento. Durante l’attività, approfondiranno il tema dell’impronta di carbonio del settore dei trasporti, il Green Deal dell’UE, la mobilità sostenibile e l’effetto serra. Dopo le discussioni, la classe si impegnerà a scrivere un documento politico, proponendo soluzioni pratiche a queste sfide ambientali.
È possibile iniziare l’attività chiedendo ai membri della classe quali sono le loro abitudini e scelte di trasporto, ad esempio: “Come vi recate di solito a scuola o in altri luoghi?” o “Cosa ne pensate dell’impatto di queste modalità di trasporto sull’ambiente?”.
Panoramica del Green Deal europeo, della sua nascita, dei suoi obiettivi e del suo significato. Discuti con la classe il concetto di continente neutrale dal punto di vista climatico e l’importanza di ridurre le emissioni di CO2.
Nel dicembre 2019, la Commissione europea ha introdotto il Green Deal europeo, con l’obiettivo di rendere l’Europa il primo continente neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050. Questa strategia globale delinea i passi da compiere per rendere l’Unione europea più ecologica. Un obiettivo centrale è quello di raggiungere un equilibrio tra le emissioni di CO2 e le misure di compensazione, riducendo di fatto le emissioni nette a zero entro il 2050. Questo ambizioso piano comprende una serie di iniziative e linee guida ambientali.
Obiettivi
- • Migliorare la comprensione delle principali questioni ambientali e delle loro interconnessioni, come il cambiamento climatico, l’effetto serra e i trasporti.
• per sviluppare le capacità di ragionamento e di persuasione, per cui dovrebbero concentrarsi nel presentare la propria versione dell’argomento con la massima forza possibile.
• Promuovere il pensiero critico e la capacità di risolvere i problemi legati alle sfide ambientali.
Risultati dell’apprendimento
Al termine di questo scenario di apprendimento, la classe sarà in grado di:
• Articolare e difendere le posizioni su varie questioni ambientali relative ai trasporti.
• Dimostrare di comprendere la complessità delle sfide ambientali.
• Applicare il pensiero critico per valutare e proporre soluzioni ai problemi ambientali.
• Comprendere il ruolo dell’azione individuale e collettiva nell’affrontare le questioni ambientali.